Giocatori in campo
Il giudice di sedia Greg Allensworth chiama i due semifinalisti in campo. Dimitrov vince il sorteggio e decide di servire. Ora il riscaldamento rapido e poi si inizia!
La finale inizierà in leggero ritardo
A causa del protrarsi della finale del doppio femminile, chiusa con un tie-break infinito, la finale tra Sinner e Dimitrov inizierà con qualche minuto di ritardo rispetto alle ore 21, quando era programmata. I giocatori stanno svolgendo il riscaldamento in attesa della chiamata sul cemento dell’Hard Rock Stadium.
Lo stadio
Si gioca all’Hard Rock Stadium di Miami, impianto che solitamente ospita le partite dei Miami Dolphins in NFL e dei Miami Hurricanes in NCAA. Inaugurato nel 1987, può ospitare fino a 64mila spettatori.
I precedenti
Il bulgaro e Sinner si sono scontrati tre volte. L’ultimo precedente risale ai quarti di finale di Pechino, un match particolare nel quale l’altoatesino vomitò in campo dentro un bidone nel corso di una battaglia che lo vide vincere in tre set per poi lanciarsi verso il successo del torneo. Fu l’inizio della striscia che lo ha portato a un passo dal numero 2 del mondo. Gli altri due precedenti risalgono al 2022 ed esattamente a un anno fa: Dimitrov si impose agli ottavi degli Internazionali di Roma in tre set, mentre a Miami nel 2023 ebbe la meglio l’azzurro ai 32simi in due set rapidi.
Il cammino del bulgaro
Dimitrov (qui la sua storia) arriva in finale dopo aver eliminato tre teste di serie e due Top Ten. Il suo percorso era iniziato con una vittoria in tre set contro Alejandro Tabilo, poi al secondo turno ha affondato Yannick Hanfmann e negli ottavi ha avuto la meglio su Hubert Hurkacz. Quindi il doppio capolavoro: prima ha fatto “sentire un 13enne” Carlos Alcaraz (il copyright è dello spagnolo) nei quarti e dopo ha schiantato anche Alexander Zverev.
Il cammino dell’azzurro
Sinner è cresciuto di partita in partita. Dopo il bye al primo turno, ha lasciato un set per strada contro Tallon Griekspoor e superato Andrea Vavassori, quindi ha battuto Christopher O’Connell e Tomas Machac guadagnandosi la semifinale contro Daniil Medvedev, superato con un agevole 6-1 6-2 in un’ora e 9 minuti. Se Sinner avrà la meglio su Dimitrov da lunedì sarà il numero 2 della classifica mondiale, superando Alcaraz. E anche Nole Djokovic sarà ormai nel mirino.
L’articolo Sinner-Dimitrov, il live della finale del Masters 1000 di Miami: segui la diretta proviene da Il Fatto Quotidiano.