Quando si pensa all’Italia non si può fare a meno di pensare all’immenso patrimonio culturale, storico e artistico che il bel Paese ha da offrire. Quasi ogni regione o città in Italia accoglie interessanti monumenti e musei che raccontano la storia millenaria che si è svolta sul suolo italico.
Parlando di storia, non si può non citare la capitale d’Italia: Roma. Roma caput mundi dicevano i romani e tutt’oggi la città resta un epicentro culturale e storico apprezzato da tutti. La città eterna offre reperti archeologici unici e alcuni dei musei più belli del mondo, come i musei vaticani, casa della meravigliosa cappella sistina.
Roma è stato il centro culturale del periodo antico, mentre Firenze è stata il cuore della storia Rinascimentale. La città viene infatti associata quasi istintivamente alla famiglia de’ Medici: mercanti, amanti dell’arte e signori di Firenze. La galleria degli uffizi di Firenze presenta una collezione di arte rinascimentale degna dei signori di Firenze con opere famose in tutto il mondo come la “nascita di Venere” del Botticelli. Non solo gli Uffizi sono un richiamo per gli amanti dell’arte classica: la galleria dell’Accademia è la casa dell’imponente David di Michelangelo.
Uniche e ammalianti, celebrate in tutto il mondo per la loro bellezza senza eguali, Venezia e la sua laguna sono una meraviglia a cui è impossibile resistere, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1987, e a ben ragione. Venezia è un’opera d’arte senza eguali e con la sua laguna rappresenta una delle maggiori concentrazioni di capolavori al mondo.
Molti non pensano a Milano come una città d’arte, ma la vedono più come una metropoli moderna. In pochi sanno che Milano era una delle città più amate, se non la preferita, di Leonardo da Vinci. Molti angoli della città presentano la mano dell’artista: dal quadro “l’ultima cena” alla maestosa statua del Cavallo nel Parco dell’Ippodromo. Milano risulta quindi una tappa d’obbligo per tutti gli amanti del genio Leonardo da Vinci. A ringraziamento del segno lasciato da Leonardo nella città, in Piazza della Scala è possibile ammirare una statua dell’artista circondata da 4 suoi allievi.
Passando nel sud Italia non si può non parlare di Napoli. La città più importante del meridione è piena di meraviglie storiche da ammirare e il Vesuvio sullo sfondo rendere questa città unica nel suo genere. Partendo dal capoluogo campano è inoltre possibile visitare 2 dei siti più importanti presenti sul territorio italiano: Pompei e Ercolano. Le 2 città colpite dalla furia del Vesuvio durante l’Impero Romano sono imperdibili se si decide di viaggiare in Campania.
La penisola italiana ha una storia lunga e affascinante e in tutte le città d’Italia è possibile imbattersi in opere magnifiche che meritano di essere ammirate. Con ben 54 siti dichiarati patrimonio dell’Unesco, l’Italia è il paese perfetto per godersi un viaggio all’insegna della cultura.
Le città sopra menzionate sono solo le più gettonate, ma il Belpaese annovera storia e cultura in ogni centro abitato. Come non ricordare Siena, Ravenna, Bologna, Matera, Palermo, Reggio Calabria solo per citarne qualcuna. E poi i piccoli borghi medievali ricchi di tradizioni secolari ancora intatte, i borghi arbereshe e quelli sorti intorno alle abbazie medievali.